Changer.com - Instant Exchanger

martedì 26 luglio 2016

Realizzati i transistor più sottili di sempre


Con lo spessore di un solo atomo sono i transistor più sottili mai realizzati finora: a svilupparli i ricercatori coordinati da Xiang Zhang, del Lawrence Berkeley National Laboratory, la cui ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Nanotechnology. Un risultato che apre la strada ad una nuova generazione di transistor e che consentirà di accelerare la realizzazione di strumenti elettronici sottili come fogli di carta. 

L'altra particolarità di questi transistor ultra-sottili è che sono stati assemblati 'chimicamente'. ''Sono stati utilizzati due materiali bidimensionali - spiega Michele Muccini, direttore dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati di Roma - Il primo è un foglio di grafene, su cui è stato fatto un buchetto, in cui è stato fatto 'crescere' l'altro materiale, un semiconduttore costituito da un metallo di transizione''. 

E' stato così ''dimostrato che è possibile realizzare un transistor cresciuto chimicamente - continua - e con lo spessore di un singolo atomo. Sono i più sottili del genere mai realizzati finora''. Entrambi i materiali usati sono infatti costituiti da cristalli a un solo strato e con lo spessore di pochi atomi: in questo modo l'assemblaggio delle due parti ha portato ad una struttura elettronica bidimensionale. 

"Si tratta di un grande passo in avanti verso la realizzazione su larga scala di apparecchi elettronici spessi qualche atomo, o per 'impacchettare' più potenza per l'elaborazione dei dati in uno spazio più piccolo'', commenta Zhang. I cristalli utilizzati per realizzare questi transistor possono rappresentare una valida alternativa al silicio, che è molto più spesso in confronto, e consentono di raddoppiare la complessità del circuito elettronico.

Fonte:ansa.it

martedì 19 luglio 2016

Acer annuncia TravelMate X3, portatili ultrasottili Full HD in alluminio


Acer ha appena annunciato la nuova famiglia di portatili business TravelMate X3, destinati principalmente alle piccole e medie imprese ma in generale a chi cerca una macchina leggera e potente, di buona portabilità. Nel comunicato stampa si fa menzione ad un modello particolare, Acer TravelMate X349 (ne seguiranno evidentemente altri), dotato di monitor IPS con diagonale di 14 pollici e 1920x1080 pixel di risoluzione. Lo chassis è realizzato in lega di alluminio, mentre da citare è la reclinabilità dello schermo fino a 180°.

Il peso dichiarato è contenuto in 1,53Kg, mentre i processori saranno differenti in base alle versioni ma comunque appartenenti alla macro--famiglia Intel Core (no Core-M). Il quantitativo di memoria RAM DDR4 può arrivare a 8GB, mentre lo storage è affidato a soluzioni SSD con capienza fino a 152GB.

L'autonomia dichiarata è ottima, circa 10 ore, mentre da citare sono anche la certificazione Skype for Business (la webcam HRD 720p integrata promette fluidità e qualità di immagine) e l'utilizzo del sistema operativo Microsoft Windows 10 in versione Pro. Presente un lettore di card, connettori audio, attacco Kensington, una porta USB 2.0, una USB 3.0 e anche una USB Type-C, utilizzabile ad esempio con la Dock Acer USB Type-C (venduta separatamente) che consente di collegare fino a due display 4K, e fornisce l’accesso ad una varietà di periferiche tramite un unico cavo.

Pensando alla sicurezza Acer ha implementato un sensore di impronte digitali compatibile con Windows Hello e un Trusted Platform Module chip (TPM) 2.0, che aumenta l'integrità della piattaforma e fornisce una protezione hardware per le password e le chiavi crittografiche. Il TravelMate X349 dispone inoltre di Acer ProShield Manager, una suite di strumenti per la gestione e la sicurezza dei dati sensibili. Un portatile pensato soprattutto per i professionisti, insomma, con un prezzo di partenza, 899,00 Euro + IVA, tutto sommato appetibile se si guarda alla concorrenza di pari caratteristiche.

Fonte: hwupgrade.it

sabato 9 luglio 2016

ASUS ZenFone 3 Deluxe, nuova variante con Snapdragon 821 e 256GB di storage UFS 2.0


A poche ore dal lancio ufficiale di Qualcomm Snapdragon 821 ASUS ha annunciato una nuova variante di ZenFone 3 Deluxe, nuovo smartphone che vuole alzare ancora più in avanti l'asticella prestazionale. ASUS ZenFone 3 Deluxe diventa il primo smartphone con il nuovo SoC degli americani, che di fatto non è altro che una prima evoluzione del potente Snapdragon 820 che oggi viene installato sulla grande maggioranza dei dispositivi top di gamma: citiamo ad esempio Galaxy S7, LG G5, HTC 10.

ASUS ZenFone 3 Deluxe

Il nuovo processore promette rispetto al suo predecessore il 10% di performance in più come risultato di un incremento della frequenza operativa massima della CPU integrata, che arriva adesso a 2,4GHz. Sul piano architetturale non ci sono modifiche evidenti: la GPU rimane infatti la stessa Adreno 530 del SoC precedente, così come il supporto ad un massimo di 6GB di RAM DDR4 e 256GB di storage integrato. Queste ultime due caratteristiche sono quelle che eredita il nuovo modello Deluxe dei taiwanesi.

Oltre allo Snapdragon 821, infatti, ASUS ZenFone 3 Deluxe integra ben 6GB di RAM e, nella nuova variante, 256GB di storage su chip UFS 2.0. Il resto delle specifiche tecniche viene ereditato da dal modello omonimo di smartphone che veniva annunciato lo scorso mese di maggio: troviamo quindi un display da 5,7" OLED a risoluzione Full HD utilizzabile anche con i guanti e protetto da una lastra di Gorilla Glass 4, una batteria da 3.000mAh, una fotocamera da 23MP OIS con apertura di diaframma f/2.0 e auto-focus al laser, e molto altro. 

ASUS ZenFone 3 Deluxe si compone quindi di tre dispositivi diversi: il nuovo top di gamma con Snapdragon 821, 6GB  di RAM DDR4 e 256GB di storage UFS 2.0 che costa circa 780 dollari; mentre le restanti due varianti utilizzano il SoC Snapdragon 820 e rispettivamente 4GB di RAM e 32GB di storage, e 6GB di RAM e 64GB di storage, al costo di circa 500 e 560 dollari. Tutti i prodotti sono certificati per il funzionamento con la piattaforma Daydream VR annunciata recentemente da Google.

Fonte: hwupgrade.it

sabato 2 luglio 2016

NVIDIA Shield Android TV


Ottimo prezzo anche per NVIDIA Shield Android TV oggi su Amazon. Si tratta del set-top-box di NVIDIA basato sul SoC Tegra X1 capace di eseguire i giochi del Google Play, le piattaforme GeForce Now e GameStream e di accedere alle più popolari piattaforme di streaming come Netflix e Spotify. 

Fonte: hwupgrade.it