martedì 3 gennaio 2017
MacBook Pro di Apple
Non ha certo l'appeal dei keynote dedicati agli iPhone, ma quello di oggi è stato un appuntamento importante per Apple. Al Town All di Cupertino, Tim Cook ha svelato una nuova app per Apple Tv e tre nuovi modelli di MacBook pro. E se la prima dimostra l'ennesimo tentativo di Apple di puntare sulla domotica, i secondi sono un esempio concreto di come si provi a portare innovazione vera anche nel mondo dei computer.
La nuova app per Apple Tv
“Hello (again)” era lo slogan dell'evento odierno. Un evento che Cook ha aperto parlando del futuro della Tv, che secondo il CEO di Apple è legato al mondo delle app. Da qui il lancio di una nuova app made in Cupertino. Si chiama Tv, e nelle intenzioni di Apple è un modo per offire un unico luogo per accedere ai programmi TV e ai film, così come un luogo per scoprire nuovi contenuti da guardare. È stato inoltre introdotta una nuova funzionalità Siri per Apple TV che permette agli spettatori di sintonizzarsi direttamente per vivere notizie ed eventi sportivi attraverso le loro app. «Guardare i programmi TV e i film su tutti i dispositivi Apple non è mai stato così facile» hanno spiegato da Cupertino. «Utilizzare app su Apple TV, iPhone e iPad è diventato per molti di noi il modo principale in cui guardiamo la televisione. - ha detto Eddy Cue, senior vice president Internet Software and Services di Apple - L'app TV ti mostra cosa guardare dopo e scopre facilmente programmi TV e film da molte app, in un solo posto». L'app TV sarà disponibile per Apple TV, iPhone e iPad e rimane sempre sincronizzata in modo che quando gli utenti iniziano a guardarla su un dispositivo possano continuare sugli altri loro dispositivi Apple esattamente dal punto in cui avevano interrotto la visione.
Nuove funzionalità per Siri, fra cui Live tune-in. In modo semplice ci si può sintonizzare direttamente su notizie in tempo reale ed eventi sportivi su Apple TV. Siri adesso conosce gli eventi sportivi in diretta in tutte le app. L'utente potrà semplicemente dire cosa vuole guardare («guardiamo il Milan») e Siri agisce. Siri, inoltre, conosce tutti i dettagli sulle partite, è in grado di fornire risultati in tempo reale e può portare gli spettatori direttamente alla diretta streaming all'interno dell'app che la sta trasmettendo. L'app TV e il Single Sign-On saranno disponibili a dicembre come aggiornamenti software per i clienti Apple TV (4a generazione), iPhone e iPad negli Stati Uniti. Live tune-in con Siri è disponibile da oggi.
I nuovi Mac
Il catalogo dei MacBook Pro si rinnova e cambia aspetto. Quelli presentati oggi a Cupertino sono più sottili e leggeri dei modelli precedenti. Ma la vera novità è nella scomparsa della tradizionale fila di tasti di funzione (quella più in alto, per capirci), sostituita da un display Multi-Touch di qualità Retina chiamato Touch Bar.
Il nuovo MacBook Pro è dotato del display Retina Apple (a 500 nits di luminosità, con un +67 di luminosità e contrato rispetto alla generazione precedente) è dotato di processori quad-core e dual-core di sesta generazione. Secondo Apple, le prestazioni grafiche sono fino a 2.3 volte superiori rispetto alla generazione precedente. Memoria SSD ultra veloce e a quattro porte Thunderbolt 3 (non su tutti i modelli). Presente anche un touch Id simile a quello presente sugli iPhone.
CRESCITA ATTESA IN DICEMBRE 26 ottobre 2016
Per Apple primo calo annuale per ricavi e utili dal 2001
La Touch Bar
La vera novità, dicevamo, riguarda la Touch Bar. Così Apple ha messo i comandi direttamente a contatto delle dita dell'utente. La barra luminosa si adatta quando si utilizza il sistema o app come Mail, Finder, Calendario, Numbers, GarageBand, Final Cut Pro X e molte altre, incluse app terze parti. Per esempio, la Touch Bar può mostrare le Tab e i preferiti in Safari, permettere un facile accesso alle emoji in Messaggi, fornisce un modo semplice per l'editing delle immagini o per sfogliare video in Foto e molto altro ancora. Da provare, certo. Ma all'apparenza sembra un'ottima idea.
Dimensioni contenute
Il nuovo MacBook Pro è disponibile in due versioni, e le dimensioni – rispetto ai modelli precedenti – sono state ridotte. Quello da 13 pollici è spesso 14,9 millimetri e pesa 1,36 kg. Quello da 15 pollici, invece, è spesso 15,5 millimetri e pesa 1,8 kg.
Quanto costa
Il MacBook Pro 13 pollici senza Touch Bar ha un prezzo che parte da 1.749 euro. Quello da 13 con Touch Bar e sensore Touch ID costa da 2.099 euro. Mentre il 15 pollici, con Touch Bar e sensore Touch ID, lo si trova a partire da 2.799 euro.
Fonte: Clicca QUI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento