Changer.com - Instant Exchanger

giovedì 7 gennaio 2016

CES 2016: le novità e i trend dal mondo della tecnologia

CES 2016: le novità e i trend dal mondo della tecnologia




Si apre quest'oggi l'edizione 2016 del CES di Las Vegas, principale evento legato all'informatica, all'elettronica di consumo e più in generale al mondo della tecnologia che si tiene nel territorio nord americano. Il CES è un evento decisamente particolare a partire dal periodo, la prima settimana dell'anno nuovo che tipicamente è vista ancora come un periodo di riposo e relax post Natale ma che in questo caso è trampolino di lancio per il nuovo anno iniziato da pochi giorni.

CES è la fiera dei numeri: nel corso dei 4 giorni di esposizione diventa quasi impossibile riuscire a visitare tutti gli stand vista la enorme superficie in gioco, oltre al doversi districare tra location differenti tra il Las Vegas Convention Center, il centro esposizioni Sands e la pletora di suite e salette meeting che le varie aziende bloccano negli sfarzosi hotel della Strip per mostrare le proprie novità.

CES è questo: una corsa contro il tempo tra un meeting e il successivo, alla ricerca dei prodotti e delle tecnologie che saranno realmente in grado di caratterizzare il 2016 e gli anni a venire. I 4 giorni di apertura ufficiale della fiera sono preceduti da almeno due durante i quali gli annunci si susseguono incessantemente, con le aziende impegnate a ritagliarsi un proprio spazio di visibilità rispetto ai concorrenti. E' difficile emergere in una fiera di questo tipo, quando ogni minuto un annuncio segue il successivo e diventa difficile capire quello che è realmente innovativo da quello che è puro marketing ma poca sostanza.

Sono a Las Vegas in questi giorni e già da queste prime ore, complici gli appuntamenti stampa che precedono la giornata di apertura ufficiale, sono emersi alcuni trend ben chiari che andremo ad approfondire nel corso dei prossimi giorni. Vediamoli in dettaglio:

4K, ma soprattutto HDR

Tutti i produttori di TV hanno nel CES il principale appuntamento annuale, e per tutti CES 2016 vuol dire mettere a disposizione schermi 4K sempre più grandi e contemporaneamente dal costo accessibile. Questi pannelli sono in commercio già da tempo, ma quelli con prezzi molto contenuti offrono di fatto solo una elevata risoluzione venendo fortemente limitati in tutte le altre caratteristiche tecniche che distinguono un display di qualità da uno mediocre. E' in questa direzione che i produttori si stanno muovendo, con grande enfasi verso i pannelli con tecnologia HDR, High Dynamic Range, che offrono una qualità d'immagine drammaticamente superiore rispetto a quanto accessibile ora. I prezzi sono ancora molto elevati, ma possiamo scommettere che per la stagione di vendite natalizia questi schermi diventeranno maggiormente accessibili.

Auto sempre più intelligenti

C'è forse un intento sociale nello sforzo di molte aziende di lavorare con i produttori di automobili a sviluppare veicoli sempre più intelligenti e in grado di aiutare il guidatore a districarsi meglio e in sicurezza nel traffico. La tecnologia aiuta dove l'abilità del guidatore mostra i suoi evidenti limiti, ma vero è che avere automobili più sicure è nell'interesse di tutta la collettività. A questo affianchiamo gli sforzi verso sistemi di trasporto che siano maggiormente rispettosi dell'ambiente: il CES non è forse la cornice di riferimento per questo ma è evidente come anche per il molto delle automobili possa valere sempre di più il concetto di smart.

Realtà virtuale: a breve, ma per chi?

Pensando ai visori per la realtà virtuale il paragone con gli occhialini 3D stereoscopici viene quasi scontato, anche se è bene ricordare come si tratti di tecnologie molto differenti tra di loro. Quello della VR è un mondo potenzialmente molto interessante ma che deve ancora dimostrare di essere capace di generare volumi di vendita adeguati. Il focus dei visori per la VR è principalmente legato al mondo dell'intrattenimento e dei videogiochi, ma personalmente tendo a vedere maggiori spazi di diffusione nel settore professionale e delle aziende. Pensiamo ad esempio all'acquisto di una cucina: con un visore VR sarà possibile vedere come la cucina progettata si inserisca nel nostro ambiente domestico, interagendo con i vari componenti e ottenendo così una anteprima reale, anche se meglio dovremmo indicarla come virtuale, di quello che sarà una volta montata in casa.

Sensori e fitness per tutti

Quello del fitness e del tracciare ogni passo, cammino e attività sportiva eseguita nella nostra giornata sta diventando un tema sempre più ricorrente in varie tipologie di dispositivi che possono essere portati con se. Non manca ovviamente l'annuncio del millesimo braccialetto fitness, identico agli altri 999 in commercio, e le aziende sembrano faticare a differenziare la propria offerta da quella dei concorrenti. Chi ci riesce punta tutto sulla piattaforma software, che è l'elemento chiave di questo ecosistema. Raccogliere dati è semplice e l'hardware necessario accessibile un po' a tutte le aziende; ben più complicato, ma allo stesso tempo fondamentale, offrire piattaforme software con le quali poter accedere ai propri dati in modo chiaro e completo. Sarà questo il terreno sul quale si scontreranno le varie aziende, con i produttori di device fitness da un lato e i grandi brand del mondo mobile dall'altro.

Mobile: ci vediamo tra 2 mesi

Pochissimi annunci di dispositivi mobile a questo CES sino ad ora, con tutti i produttori che sembrano già orientati al Mobile World Congress di Barcellona che alla fine del mese di Febbraio sarà la cornice per tutti gli annunci legati al mondo della telefonia e dei dispositivi mobile. Wait and see, direbbero gli americani.

Continueremo il nostro reportage dal CES nei prossimi giorni; potete trovare tutto quello che viene da Las Vegas in questo speciale.

Fonte: hwupgrade.it

Nessun commento:

Posta un commento