Changer.com - Instant Exchanger

mercoledì 26 aprile 2017

Francia, Google e Facebook contro 'fake news' in vista elezioni




ROMA - Google e Facebook insieme ai giornalisti di autorevoli testate francesi contro le "fake news" in vista delle prossime elezioni in Francia. I due colossi di internet hanno annunciato iniziative ad hoc per combattere la disinformazione e le notizie bufala che abbondano online, sulla scia di impegni simili già presi negli Stati Uniti e in Germania dopo le polemiche scoppiate durante la campagna elettorale americana.

Le Monde afferma di essere una delle 8 testate che lavorerà insieme al social network Facebook per attività di "fact check", di controllo dei dati e delle informazioni, sui contenuti relativi alle prossime presidenziali francesi. Una collaborazione avviata in via "sperimentale". Allo stesso tempo l'organizzazione no profit First Draft News ha annunciato il lancio di CrossCheck, progetto per la verifica delle notizie che coinvolge in primis il News Lab di Google.

Nei giorni scorsi Le Monde aveva già lanciato uno strumento per difendersi dalle bufale sul web: Decodex, composto da un motore di ricerca garantito, un avvisto sul grado di affidabilità del sito internet che si sta visitando e un "robot" Facebook a cui si potranno porre domande.

Fonte: QUI

martedì 18 aprile 2017

Cresce l'uso dei software per bloccare la pubblicità



ROMA - Aumentano gli utenti di internet che usano programmi per bloccare la visualizzazione delle pubblicità sui siti web, i cosiddetti "adblock". Secondo un recente rapporto di PageFair nel 2016 l'11% degli utenti nel mondo ha usato questi software, che risultano installati su oltre 600 milioni di dispositivi (tra smartphone, tablet e computer fissi). Si tratta di un aumento del 30% rispetto all'anno prima.
La pubblicità più "fastidiosa" sembra essere quella su smartphone e tablet, visto che il grosso degli "adblock" è installata e in crescita proprio sui dispositivi mobili: i software risultano scaricati su 380 milioni di dispositivi (108 milioni nell'ultimo anno). L'utilizzo degli adblock su pc desktop ha raggiunto 236 milioni di terminali (con i 34 milioni aggiunti nel 2016). La ricerca offre anche uno spaccato Usa: il 74% degli utenti americani di adblock dice di abbandonare i siti che hanno dei sistemi per aggirare i programmi per il blocco delle inserzioni. Il 77% invece si dice disposto a guardare pubblicità in determinati formati.
Fonte: QUI

mercoledì 5 aprile 2017

Fb testa motore di ricerca per le foto



Facebook sulla scia di Google Foto: il social network che viaggia spedito verso i due miliardi di utenti nel mondo sta testando un motore di ricerca interno anche per le immagini, sfruttando una tecnologia basata su intelligenza artificiale in grado di riconoscere luoghi e oggetti nelle foto. Secondo quanto riferito dalla compagnia al sito The Next Web la novità dovrebbe essere disponibile per tutti gli iscritti negli Stati Uniti, e in futuro una simile ricerca "semantica" potrebbe essere applicata anche sui video.

    La funzione si basa su una tecnologia - chiamata "Lumos" - che Facebook ha utilizzato per migliorare l'accessibilità della sua piattaforma agli utenti con disabilità visiva e che permette di "descrivere" il contenuto delle immagini. Un sistema che può essere impiegato anche per facilitare la ricerca di oggetti e luoghi nelle immagini.

    Sfruttando l'intelligenza artificiale, spiega The Next Web, Facebook ha analizzato miliardi di foto sulla sua piattaforma usando diversi criteri per poterne indicizzare i risultati.

    Grazie alla tecnologia di riconoscimento degli oggetti si potranno cercare animali, luoghi, scene, attrazioni, abbigliamento, indipendentemente da un loro esplicito richiamo in una didascalia. Una funzione del tutto simile a quanto già implementato da Google nel servizio Foto, dove è possibile archiviare i propri scatti e avviare una ricerca interna.

Fonte: QUI