Changer.com - Instant Exchanger

martedì 28 marzo 2017

Wikipedia contro bufale, non citerà più il Daily Mail



ROMA - Wikipedia in campo contro le 'fake news': i collaboratori dell'edizione inglese dell'enciclopedia online hanno deciso di eliminare il Daily Mail dalle fonti citate, valutando il tabloid "generalmente inaffidabile" per via di "scarsa verifica dei fatti, sensazionalismo e notizie inventate".

La Wikimedia Foundation, cui fa capo Wikipedia, ha spiegato che gli autori della versione britannica dell'enciclopedia stavano discutendo dell'opportunità di bandire il Daily Mail dagli inizi del 2015. "Gli editori volontari di Wikipedia English hanno deciso che il Daily Mail è generalmente inaffidabile, e che il suo uso come riferimento va generalmente vietato, soprattutto quando esistono altre fonti più affidabili", ha detto la fondazione.


La risposta del Daily Mail non si è fatta attendere. "Per la cronaca il Daily Mail nel 2014 ha vietato a tutti i suoi giornalisti di usare Wikipedia come unica fonte a causa della sua inaffidabilità", ha detto un portavoce del quotidiano secondo quanto riportato dal Guardian. "Tutte le persone che credono nella libertà di espressione dovrebbero essere profondamente preoccupate per questo tentativo cinico e politicamente motivato di soffocare la stampa libera".

 
Fonte: QUI

giovedì 16 marzo 2017

WhatsApp più sicuro, arriva verifica a due fattori



ROMA - WhatsApp aumenta la sua sicurezza e introduce il sistema di verifica a due fattori, un meccanismo già adottato da diverse piattaforme - da Google a Twitter - che richiede un secondo metodo di autenticazione per accedere ai servizi online, ad esempio un codice inviato per sms in aggiunta alla password. Lo riporta il sito The Next Web.

Annunciata lo scorso autunno, la novità comincerà a essere disponibile gradualmente anche per gli utilizzatori della chat di proprietà di Facebook, per gli utenti di iPhone e di dispositivi Android e Windows. Nel mondo sono circa 1,2 miliardi di persone.

Su WhatsApp la doppia autenticazione funzionerà in questo modo: la prima fase consiste nel consueto accesso all'applicazione dal proprio smartphone, la seconda invece è un codice di 6 cifre che gli utenti creeranno non appena abiliteranno la funzione. Questo codice verrà richiesto una volta a settimana per accedere alla chat.

Per abilitare la funzione occorre andare in: "Impostazioni", "Account", "Verifica a due fattori" e selezionare "Abilita".

Fonte: QUI

martedì 7 marzo 2017

Pinterest lancia lo Shazam delle foto



ROMA - Quello che Shazam fa con la musica - riconoscere la canzone ascoltata, fornire titolo, artista e un collegamento per ascoltarla e acquistarla - Pinterest lo fa con le immagini, attraverso il lancio di Lens. Il nuovo strumento consente di fare ricerche visuali: basta inquadrare un oggetto con la fotocamera del cellulare per accedere a una serie di contenuti collegati, e magari al sito dove fare shopping.

Attualmente in versione beta, quindi non definitiva, per gli utenti mobili di Pinterest negli Usa, Lens si propone per diversi utilizzi. Ad esempio, spiega la società, si può inquadrare un paio di scarpe per vedere stili collegati o trovare idee su come abbinarle e suggerimenti per lo shopping, un tavolo da pranzo per vederne altri online, o un broccolo per leggere le ricette per cucinarlo.

"Per ora Lens lavora al meglio per trovare idee per decorare la casa, cose da indossare e cibo", spiega la compagnia sul suo blog. "Continuando a migliorarlo, e con più persone che lo proveranno, i risultati saranno ancora migliori, e la gamma di oggetti che Lens riconoscerà sarà sempre più ampia".

Fonte: QUI